Traduzione automatica, sfuggono ancora migliaia di lingue
Il termine, utilizzato per designare testi tradotti da software, è principalmente usato nella linguistica computazionale. Forse il contributo principale della TA è permettere la comprensione generale di un testo in una lingua che non si conosce. Oggi esistono numerose applicazioni sui dispositivi mobili che consentono, ad esempio, di estrapolare il testo da una fotografia e di tradurlo, una funzione molto utile per chi deve orientarsi in un paese straniero. Esistono poi strumenti di TA integrati nei software di messaggistica che agevolano la comunicazione multilingue, traducendo automaticamente i messaggi tra utenti di lingue diverse. In ambiti più specifici, la TA è impiegata in situazioni di emergenza per supportare le squadre di soccorso che non parlano la lingua del posto. Gli studi traduttivi hanno messo in luce una tendenza ad ampliare i propri campi di ricerca e si presume mantengano questo orientamento. Gli strumenti di traduzione sono software specializzati progettati per semplificare la conversione linguistica per vari tipi di contenuti. Si va da semplici applicazioni basate su testo a software di traduzione automatica avanzati che supportano la localizzazione di siti Web in tempo reale in altre lingue. “Chi assegna il lavoro deve fare in modo di sollecitare il traduttore a consegnare il testo in tempo per non affrettare il revisore nel controllo. Non c’è una misura di tempo fissa per la revisione in funzione dell’importanza e della destinazione del documento” (CG). Nell’unità web, che gestisce le traduzioni dei testi da inserire nel portale internet della Commissione europea, il tempo è molto limitato, a volte i testi devono essere consegnati nel giro di poche ore. Nel momento in cui il testo viene tradotto usando l’interfaccia di TagEditor di SDL Trados possono sorgere problemi di formattazione di tabelle Excel all’interno di documenti di formato XML e HTML.
- Fernández-Costales e Jiménez-Crespo preferiscono chiamarla collaborative translation (traduzione collaborativa)[38][39], mentre Pérez-González la definisce amateur subtitling (sottotitolazione amatoriale)[40].
- Dell'argomento dell’universalità del linguaggio ne parlava già il noto linguista Noam Chomsky nel 1957.La teoria sosteneva che, come uomini, abbiamo un’innata capacità di interagire con i nostri simili.
- La revisione è generalmente assegnata a un revisore madrelingua professionista con esperienza nel settore.
- Questi codici etici sono spesso complessi e richiedono la profonda conoscenza ed esperienza che i linguisti possono apportare.
- La revisione linguistica è utile per le traduzioni umane e diventa fondamentale per le traduzioni automatiche (Machine Translation) anche evolute.
Questo approccio non è in grado di risolvere ambiguità o espressioni metaforiche, ed è più efficiente quando la traduzione è fra lingue simili fra loro, come ad esempio lo spagnolo con l’italiano. Durante il periodo di tirocinio all’Ic.Doc, Sara Di Nisio ha contribuito allo sviluppo del progetto stilando una check list, ossia un elenco di punti selezionati dal project manager (PM) sui cui il revisore deve concentrare l’attenzione durante la verifica del testo. La traduzione amatoriale è un'attività di traduzione compiute da persone che non lavorano in questo campo come professionisti, solitamente in modi resi possibili grazie a internet[34]. Queste attività si sono infatti diffuse velocemente grazie alla recente democratizzazione della tecnologia e la circolazione di internet.
Ci sono ancora migliaia di lingue che i traduttori automatici non conoscono
Come con qualsiasi altro approccio incipiente, ci vorranno probabilmente alcuni anni per sviluppare completamente questa nuova tecnologia e altri per assorbire completamente la tecnica. La traduzione automatica neurale (NMT) utilizza l'IA e il deep learning per ottenere traduzioni più precise. La traduzione automatica è un argomento che molte persone sanno esistere ma non capiscono di cosa si tratti. Un altro svantaggio è che, una volta implementato il sistema, è più difficile correggere i bug, poiché è necessario riavviarlo e verificare la presenza di altri errori minori nell'introduzione dei dati. Spostandoci alla traduzione letteraria, la TA non può essere equiparata alla traduzione umana, perché la traduzione letteraria implica un atto creativo. Lo ha spiegato bene Silvia Pareschi, scrittrice e traduttrice dall’inglese, in un recente seminario dottorale dell'Associazione Italiana di Anglistica (AIA) dedicato agli Scenari dell'Intelligenza Artificiale, (Università di Roma Tre, 17 gennaio 2025). Nel suo intervento intitolato La traduzione non è un problema da risolvere, Pareschi ha sottolineato come la traduzione letteraria si nutra della memoria del vissuto del traduttore, dell'interazione tra l'individuo e la società, elementi che la macchina non può replicare. Gli studi traduttivi si sono sviluppati con l’incremento dei corsi di traduzione nelle scuole e nelle università. Come si può notare, sembra che nellatraduzione di Google il simbolo + venga compreso dal sistema di traduzioneautomatica come un metodo per separare i vari termini. Come possiamo osservare, Google Translate presenta ancora dei problemi nella traduzione di espressioni fisse, come ad esempio le frasi idiomatiche, le quali non permettono una traduzione letterale in quanto il loro significato non è la somma dei significati delle parole che le compongono. Il ruolo di un traduttore, ad esempio, dovrà essere quasi completamente ridefinito per non diventare obsoleto.
Sociologia della traduzione
È frequente che il testo di partenza sia scritto male o sia impreciso, generando in tal modo interpretazioni errate. I testi inglesi non sono scritti quasi mai da madrelingua e pertanto spesso presentano una lingua “inesistente”, come l’ha definita GA. Per il revisore avere di fronte un testo che si presta a più interpretazioni rende il lavoro più lungo e complesso, mentre il traduttore può essere indotto a fare errori gravi se non ha una conoscenza molto approfondita dell’argomento. Se la Machine Translation basata su regole linguistiche ha avuto un successo limitato, la Machine Translation Neurale ha fatto passi da gigante nel migliorare la qualità delle traduzioni automatiche, trovando vasta affermazione nel settore. I CAT Tool (Computer-Assisted Translation Tool) rappresentano la prima grande rivoluzione nel settore della Language Industry degli ultimi tempi. Questi strumenti di traduzione assistita sono software progettati per ottimizzare il lavoro dei traduttori professionisti, garantendo coerenza e velocità.
Rivoluzione digitale nella traduzione: le 3 innovazioni che stanno trasformando il settore
I migliori strumenti di traduzione e software di traduzione sono disponibili in varie forme e non tutta la tecnologia odierna ha lo stesso scopo. Comprendere i punti di forza e di debolezza dei diversi strumenti e piattaforme ti farà risparmiare tempo e preverrà errori costosi. Gli aspetti della check list sono stati suddivisi nelle aree di contenuto, correttezza, terminologia e aspetti linguistici. Solo due aspetti sono stati lasciati isolati dagli altri, il QA Check e i controlli specifici per cliente/commessa. Una volta selezionati i parametri desiderati, si clicca su “Check ongoing translation” e Xbench effettua il controllo qualità. La traduzione audiovisiva (TAV) ha luogo in ambito audio-video, come ad esempio il cinema, la televisione, la radio, i videogiochi e persino alcuni eventi dal vivo come gli spettacoli operistici[30]. Le principali modalità di traduzione studiate sono la sottotitolazione, il doppiaggio, la narrazione fuori campo, e anche la sopratitolazione per l’opera nel teatro[32]. traduzione affidabilehttps://case.edu/cgi-bin/newsline.pl?URL=https://aqueduct-translations.it/ Gli argomenti principali di questi studi sono la descrizione audio per i ciechi e gli ipovedenti e i sottotitoli per i sordi e ipoudenti. Negli studi sulla traduzione audiovisiva, le differenti condizioni e limitazioni imposte dalle varie forme di multimediali e le modalità di traduzione condizionano il modo in cui viene effettuata e diventano l'argomento di diversi studi sul risultato o sul processo della traduzione audiovisiva. Molti sono i professionisti che lavorano in questo settore e che appartengono alla European Association for Studies in Screen Translation (ESIST) dove viene sviluppata gran parte della ricerca nel campo della traduzione audiovisiva. Tra le altre cose, si è cercato di mettere a confronto un ampio campione di editoriali tradotti con uno analogo di editoriali scritti originariamente in italiano per rilevare, anche dal punto di vista quantitativo, differenze che a prima vista rischiano di non essere colte. Questo sistema di gestione delle traduzioni (TMS) basato su cloud è progettato per semplificare la traduzione e la localizzazione per le aziende. Smartling offre una varietà di metodi di traduzione per affrontare un'ampia gamma di casi d'uso, tra cui diverse soluzioni di intelligenza artificiale che aiutano le aziende a bilanciare costi, velocità e qualità. Utilizzando il principio dei simboli e della logica, Cartesio propose una nuova forma di comunicazione. La svolta culturale nel campo della traduzione fece fare un ulteriore passo in avanti alla disciplina stessa. Nel caso (5) essendoci il simbolo +,“tavolo ABC” e “colore ROSSO” sono considerate due frasi fra loro indipendenti.“ABC” si riferisce soltanto al termine tavolo (e quindi nella traduzione vieneanteposto, in quanto aggettivo, al termine inglese “table”), mentre red vieneattribuito soltanto al sostantivo color. Finora purtroppo non c’è stata l’occasione di testare a fondo la check list in azienda, per problemi dovuti a cambiamenti interni strutturali e organizzativi.